Generazione X

di Nicoletta Bortolotti
Edito da DiFelice Edizioni (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 64
Prezzo: 10 euro

Tra i baby boomer e i Millennial loro, gli invisibili, gli adattabili e i resilienti, trovano una via, trovano una voce potente nella poesia di Nicoletta Bortolotti. Escono dal cieco caos per costruirsi un kosmos che non è tetragono come quello dei boomer, gli sconfitti dalla psicoanalisi, gli inadattivi, forse gli immodificabili. Il loro è un ordine in costante fluire, una ricerca di nuove forme di vita e di arte. Sperimentalismo allo stato puro, hanno la consistenza dei metalli liquidi e prendono la forma dei recipienti. Resilienza contro Resistenza li contrappone ai boomer, nella cui ombra vivono.

Hanno l'intelligenza della fragilità, la rinuncia al definitivo, la capacità di rinascere. Si muovono come circensi, tra funi e altalene, tra genitori separati e ricerca del lavoro.
Generazione X ci trascina dentro il vortice delle tante figure e forme assunte e assumibili dall'acrobata alla cassiera... tutte figure femminili in fieri, dentro una ricerca di senso che non è nel qui ed ora ma nemmeno nell'idolatria del passato.

Giovanna Albi

Le volte celesti. Vita avventurosa di Francesco Borromini narrata da sé medesimo

di Dario Galimberti
Edito da Casa editrice Luigi Orlotti
Pagine: 304
Prezzo: 21.70 euro

Nel silenzio di una stanza romana, nell’estate del 1667, un uomo logorato dalle ferite e dai ricordi affida al suo giovane discepolo ciò che resta della propria voce. È Francesco Borromini, genio dell’architettura barocca, che nelle sue ultime ore decide di narrare la propria esistenza ripercorrendola dall’inizio: la giovinezza a Bissone, l’abbandono del paese natio per inseguire la fiamma dell’architettura, i primi lavori a Milano e poi la travolgente chiamata di Roma.

Il romanzo ci trasporta nel cuore pulsante del Seicento, tra i cantieri polverosi e i palazzi splendenti della Città eterna, teatro di una vicenda umana e artistica in cui l’ambizione si scontra con l’invidia, con i giochi di potere e, non da ultimo, con la presenza ingombrante di Bernini. Nei cantieri di San Carlo alle Quattro Fontane e di Sant’Ivo alla Sapienza, Borromini traduce in architetture sinuose il suo sogno di curve infinite, di spazi che respirano, di geometrie che sembrano abbracciare il cielo. Dietro l’audacia delle invenzioni, però, si cela un uomo inquieto, consapevole che il tempo dei riconoscimenti è sempre rimandato, e che la gloria spesso si accompagna alla solitudine.

Scritto da un architetto che è anche un abile romanziere, Le volte celesti è prima di tutto una dichiarazione d’amore per l’architettura; e forse anche noi lettori, guardando le cupole di Roma che si alzano sullo sfondo del cielo, penseremo di trovarci al cospetto di un uomo che ha saputo trasformare il dolore in bellezza, lasciandoci in eredità un sogno scolpito nella pietra.

Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo (3-5 ottobre 2025)

È ora online il programma del festival letterario Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, in programma a Poschiavo dal 3 al 5 ottobre. Tra gli appuntamenti da non perdere, due vedono la partecipazione dei nostri associati: il dialogo tra Noè Albergati e Fabiano Alborghetti (sabato 4 ottobre alle 10 a Casa Torre) e quello tra Moira Bubola, Joseph Incardona e Luca Brunoni, membro ASSI (sabato 4 ottobre alle 14.30, sempre a Casa Torre).

Maggiori dettagli sul sito ufficiale della manifestazione

Addio a Moriano Morace, ex membro di comitato di ASSI

Anche l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana (ASSI) si unisce al cordoglio generale per la morte di Mariano Morace; aveva 78 anni. Critico culturale e cinematografico, per anni ha fatto parte del nostro sodalizio anche in veste di membro di comitato. In suo ricordo, rimandiamo a quanto detto da Moira Bubola ai microfoni della RSI (emittente per la quale Mariano ha lavorato per oltre 30 anni).

La dama e lo scrittore

di Donatello Vegliante
Pagine: 120
Prezzo: 18 franchi

Donatello Vegliante presenta il suo nuovo romanzo: un viaggio nell’anima tra pioggia e silenzi parigini

In uscita il nuovo libro di Donatello Vegliante, un romanzo intenso e poetico che racconta l’incontro inatteso tra due anime affini sullo sfondo di una Parigi malinconica.

Alexandre Donel, scrittore disilluso e osservatore silenzioso, vive intrappolato tra le parole che racconta e le emozioni che non riesce più a sentire. Ma un giorno, nella città della pioggia e delle nostalgie, lo sguardo di una donna misteriosa – Colette – incrina le sue certezze e riaccende in lui una scintilla dimenticata.

Quello che inizia come un incontro fugace si trasforma in un legame profondo, fatto di silenzi densi di significato, sguardi sospesi e frasi che sembrano giungere da un altro tempo. Il destino prende forma tra le pagine di un taccuino dimenticato, rivelando che alcuni incontri non sono mai davvero casuali.

"Un romanzo sull’attimo che cambia tutto, sul confine sottile tra scrittore e personaggio, e sul potere invisibile delle anime che si riconoscono senza conoscersi."

Con uno stile raffinato e suggestivo, Vegliante firma un’opera che indaga il confine tra vita e narrazione, realtà e immaginazione, lasciando al lettore una domanda sospesa: scriviamo le nostre storie, o sono le storie a scrivere noi?

Parte del ricavato della vendita del romanzo sarà devoluto in beneficenza.

Quando salgono i lucci

di Alberto Gianinazzi
Edito da Aletti editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 156
Prezzo: 14 euro

Nel cuore del XVI secolo, tra le sponde incantevoli del lago Ceresio e i misteriosi boschi del Luganese Antoni von Dachselhofer, prima guardia del corpo del landfogto bernese Dominik von Diesenbach, viene coinvolto in un intrigo che svela i segreti più oscuri di un borgo apparentemente pacifico. Un giudice assassinato, complotti politici e commerci illeciti, un capannone della sosta dato alle fiamme, conducono Antoni in un mondo di sgherri, di contrabbandieri e pericoli nascosti. Attraverso il suo viaggio, Antoni non solo affronta nemici potenti, ma scopre anche profondi legami umani. Durante una sua missione, incontra Maddalena, una giovane donna che illumina i suoi giorni più bui e diventa il suo amore inaspettato. Quando la tensione raggiunge il culmine, Antoni deve navigare attraverso le acque tumultuose del potere e della corruzione con la speranza di portare giustizia e pace nel borgo. Riuscirà a risolvere il mistero e a proteggere coloro che ama?

Quando salgono i lucci è un avvincente romanzo storico che esplora i lati più nascosti della natura umana, intrecciando avventura, amore e suspense. Ambientato nel suggestivo paesaggio del lago Ceresio, il romanzo cattura l’essenza di un’epoca di tensioni politiche e sociali, creando un affresco vivido e coinvolgente.

L'impazienza della falena

di Giovanni Soldati
Edito da Fontana edizioni (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 208
Prezzo: 20 franchi

Dopo L’assassinio della salvia, chi ha sparato alla commissaria Veri? Prosegue la saga della commissaria ticinese.

La falena vive principalmente di notte ma non si nasconde. Cerca la luce, il richiamo luminoso che le possa far provare un doloroso brivido. È attratta da ciò che può irrimediabilmente bruciarle le ali. Questo lo sa eppure non si sottrae al destino che la vuole misteriosa martire portatrice di sventure e cattivi presagi. Cosa aveva spinto Adriana incontro ad un colpo di pistola? La sua irrequietezza, il suo volo scomposto, la sua inquietudine, la sua impazienza. L’impazienza di una falena. La commissaria Adriana Veri rimane vittima di un agguato mentre rientra a casa dopo una notte dai contorni in chiaroscuro. La sua squadra deve fare fronte ad una situazione che nessuno avrebbe mai immaginato. Gli agenti del piccolo commissariato annaspano increduli. Che ne sarà della loro commissaria?

La frontiera dalle uova d'oro

di Andrea Paganini
Edito da Rubbettino (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 640
Prezzo: 48 euro

Il volume esplora la storia della frontiera italo-svizzera tra la Valtellina e la Val Poschiavo, e il fenomeno del contrabbando che come strategia di sopravvivenza e di arricchimento ha caratterizzato quest’area per secoli, plasmando profondamente l’identità della popolazione. I confini non sono solo linee di separazione, ma luoghi di incontro e di scambio economico, sociale, culturale. Nei periodi di crisi, e soprattutto durante la Seconda guerra mondiale, il contrabbando si è intrecciato con l’espatrio di fuggiaschi in cerca d’asilo e con le lotte di liberazione. Frutto di un progetto dell’Istituto di ricerca sulla cultura grigione, La frontiera dalle uova d’oro si concentra sul periodo tra il 1800 e il 1950, si basa prevalentemente su fonti mai studiate in precedenza e rivolge un’attenzione speciale ai protagonisti delle dinamiche transfrontaliere: valorizza la storia delle valli alpine di confine non solo come crocevia fondamentali per il traffico delle merci, ma come teatro di notevoli vicissitudini umane spesso ignorate dalla storiografia.

Cemento e vento

di Noè Albergati
Edito da Gabriele Capelli Editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 112
Prezzo: 16 euro

Lei aveva tutto, un impiego, un amore, gli amici, le normali serate d’aperitivo o i giorni del lavoro. Una vita ordinaria che trasforma in straordinaria quando smette di riconoscersi e accettarsi, quando il malessere la scava dentro, implacabile, fino a trasformare i giorni in voragine. La depressione, il ricovero in ospedale accettato controvoglia, le medicine, le fughe. Le conseguenze sono gli attriti, i silenzi, lo sfilacciamento dei rapporti, le finzioni per illudersi che vada tutto bene, che tutto tornerà come prima.

Poi c’è il giorno in cui lei si lancia dalla diga della Verzasca e mette fine a quel senso di inadeguatezza e a sé stessa.

L’io narrante è chi resta, il viaggiatore immobile, il compagno nell’amore per una donna ma anche lo spettatore dell’alienazione e della perdita. C’è la fatica e talvolta l’aggrovigliata rabbia. È sua la voce che riformula il quotidiano, il sopruso che la malattia, impalpabile eppure conclamata, impone a entrambi. Lui è ciò che resta dopo, col peso della testimonianza, col dovere della rinascita.

Loggia K

di Davide Staffiero
In uscita il 15 maggio 2025
Edito da Edikit (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 348
Prezzo: 18 euro

Cosa succederebbe se la persona meno raccomandabile del pianeta, per un fortuito malinteso, si trovasse a sedere nella stanza dei bottoni?

Per conoscere la risposta, basta leggere le avventure di Livio Soldini, detto “l’Avvocato”, picchiatore misantropo e alcolista specializzato in recupero crediti che la sera del suo cinquantesimo compleanno entra in possesso di una misteriosa tessera in grado di aprirgli le porte di un’oscura società segreta. Da bar di quart’ordine ad attici extra lusso, dai bassifondi più maleodoranti ai corridoi del potere, Soldini si troverà d’un tratto invischiato in un complotto dalle ramificazioni imprevedibili.

Loggia K segna il ritorno di Davide Staffiero al romanzo, dopo la raccolta di racconti Pruriti (Edikit, 2023) che gli era valsa un secondo posto al prestigioso Premio InediTO – Colline di Torino. Scrittore svizzero attivo nel campo della narrativa di genere, Staffiero ha esordito nel 2018 col romanzo breve Il Programma (Eclissi Editrice), semifinalista al Premio John Fante e insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Letterario Giovane Holden. Sempre con Edikit, nel 2022, ha pubblicato il thriller distopico Dalle 9 alle 6 (terzo classificato al Premio Letterario Città di Siena).

Notturni: Riflessioni poetiche osservando il firmamento

di Letizia Pampana
autopubblicato (maggiori informazioni su Amazon.it)
Pagine: 34
Prezzo: 5.72 euro

Fin dai tempi più remoti la contemplazione del cielo ha esercitato sull’uomo un fascino straordinario ed è stata l’elemento principale che gli ha fatto prendere coscienza del suo destino e di una realtà che va al di là di questo mondo.

Questa raccolta, che comprende poesie di carattere intimistico ed altre dai temi mitologici, permette al lettore di fare un vero e proprio viaggio nella volta celeste notturna, imparando la storia delle origini di alcune costellazione e riacquisendo l'attitudine degli antichi a passare le notti abbandonandosi a guardare le stelle.